Siamo felici di potere accompagnare i visitatori alla scoperta dell’azienda e dei nostri vini. Accogliamo con lo stesso entusiasmo sia professionisti sia semplici curiosi che condividono con noi la passione per il vino e desiderino scoprire la storia dei vini della terra bergamasca, capire il nostro operato, respirare gli odori della cantina dove i vini prendono vita e invecchiano, passeggiare tra le vigne, immergersi con tutti i sensi nel nostro terroir, scambiare opinioni e condividere il piacere di un’esperienza degustativa.
Accoglienza
Dalle 11 alle 17 i nostri ospiti saranno accompagnati in un percorso tra vigneti e cantina, aperitivi, degustazioni e pranzo con prodotti tipici del territorio e prodotti aziendali (vini, pollame, verdure, frutta e confetture).
Per i bambini sono previste specifiche attività di animazione, visita dell’orto delle aromatiche e degli animali di cortile. Nel periodo della vendemmia i bambini saranno coinvolti nella raccolta dell’uva e nella successiva pigiatura con i piedi. Numero di partecipanti: massimo 40 persone
Informazioni: info@pecis.it
Particolare rilievo hanno le attività volte alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale presente nei pressi dell’azienda, in particolare dell’adiacente chiesetta romanica di San Pietro delle Passere e dell’Abbazia di San Paolo d’Argon.
In azienda vengono anche organizzate attività di formazione e divulgazione culturale in materia di civiltà rurale e tradizione locale, attività di promozione di educazione alimentare, corsi per enoamatori e per assaggiatori di prodotti tipici ed enogastronomici locali, corsi di cucina imperniati sulla tradizione rurale.
E’ disponibile un’accogliente sala meeting per 40/50 persone per organizzare attività seminariali.
A supporto delle attività, su prenotazione, si organizzano pranzi (massimo 40 persone) con prodotti aziendali (vini, pollame, verdure, frutta e confetture) e altri prodotti tipici del territorio.
Informazioni: info@pecis.it
Sono rivolte ai bambini della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. In alcuni casi l’azienda può accogliere anche i bambini della scuola materna.
L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini alla conoscenza delle varie attività agricole dell’azienda (vigneto, frutteto, orto, erbe aromatiche, allevamento di animali da cortile) per educare al consumo consapevole ed al rispetto dell’ambiente.
A seconda della stagione vengono proposte attività didattiche diverse; in particolare durante il periodo della vendemmia i piccoli visitatori possono esperimentare la raccolta dei grappoli e la pigiatura con i piedi; durante tutto l’anno passeggiate tra i vigneti, visita al frutteto, all’orto, al giardino delle erbe aromatiche con esperienze sensoriali.
Le attività prevedono mezza o una giornata di vita in campagna e in azienda. Sono anche possibili merende e pranzi in fattoria.
Informazioni: info@pecis.it