• Home
  • L’Azienda
    • L’Azienda
    • La famiglia Pecis
    • Il vigneto giardino
    • I vitigni autoctoni
    • Visite e degustazioni
    • Dicono di noi
  • I nostri vini
  • Ospitalità
  • Itinerari
  • Contatti

Itinerari

Home Itinerari
Chiesa di San Pietro delle Passere
san pietro2
san pietro 1
san pietro3
Chiesa di San Lorenzo
san lorenzo
San Lorenzo1
San Lorenzo 2
San Lorenzo3
Chiesa di Santa Maria in Argon
Abbazia di San Paolo d’Argon
esterno-monastero
Photo: Dorian Cara
Photo: Dorian Cara

La solitaria chiesetta di San Pietro delle Passere è il primo di una serie di oratori romanici, un tempo dipendenti dal monastero di San Paolo d’Argon, che arricchiscono la zona (a meno di un chilometro ne sorgono altri due: San Lorenzo e San Vincenzo, quest’ultimo in località Torre a Trescore Balneario).

Sulla cima del colle retrostante si può poi osservare la chiesa di Santa Maria in Argon, di origini alto medioevali, estremamente interessante per la sua abside trilobata (la chiesa è raggiungibile a piedi in circa mezz’ora di mulattiera, oppure circa 15 minuti d’auto salendo da Cenate Sotto).

L’attrazione principale del paese è però costituita dal sopraccitato monastero fondato nel 1079. L’annessa chiesa, ora parrocchiale, è il risultato del radicale intervento di ricostruzione avvenuto nei decenni a cavallo tra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700.

Notevole è il ciclo decorativo della volta della navata realizzato da Giulio Quaglio e pregevolissime sono le tele conservate (quattro del bolognese Crespi, due del Balestra, due del Ricci). Nella parte conventuale stupendi sono i due chiostri rinascimentali realizzati nella prima metà del ‘500 ed attribuiti al grande architetto Pietro Isabello; interessante infine è l’ambiente del refettorio, sulla cui volta il Lorenzetti affrescò nel 1627 il ciclo biblico della regina Ester.

Nel complesso monastico notevole anche il maestoso “cantinone”, a testimonianza dell’importanza avuta nei secoli dalla viticoltura in questa terra.

A tre chilometri dall’azienda, proseguendo sulla ex statale in direzione Lovere, si trova la Cappella Suardi nel parco della villa omonima, con splendidi affreschi dipinti nel 1524 da Lorenzo Lotto e raffiguranti la storia di Santa Barbara ed il Cristo Vite.

Cappella Suardi
suardi5

Abbazia di San Paolo d’Argon

Il complesso del Monastero con annessa chiesa parrocchiale è oggetto di visita guidata ogni terza domenica del mese alle ore 15:00 senza prenotazione.
L’azienda Pecis, in collaborazione con l’associazione InChiostro, organizza visite alle chiesette di San Pietro delle Passere e di San Lorenzo con successiva visita alla cantina e degustazione.
Per informazioni:
inChiostro, itinerari e incontri d’arte
www.inchiostroarte.it
info@inchiostroarte.it
Tel. 347 8499270

Cappella Suardi

L’Oratorio Suardi è visitabile le domeniche da Marzo a Novembre alle ore 15.00 senza prenotazione, oppure su prenotazione (minimo 5 persone) per altri orari e giorni con almeno un paio di giorni di preavviso.
Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Pro Loco Trescore Balneario
Via Suardi, 20 24069 Trescore Balneario (BG)
info@prolocotrescore.it
Tel. 035 944777

Azienda Agricola Pecis – San Paolo d’Argon (BG) – Diritti Riservati – P.IVA: 01346890161