Il Franconia

Distribuzione geografica

Vitigno diffuso in Francia, Germania, Cecoslovacchia, Ungheria e Jugoslavia. In Italia si coltiva in Friuli, principalmente nella provincia di Pordenone, Udine e Gorizia, in Veneto, in Trentino ed in Lombardia nella provincia di Bergamo dove viene chiamato Imberghem. Molti sono i sinonimi con cui viene chiamato, a seconda dei diversi paesi di coltivazione. In Austria, suo paese d’origine, è conosciuto come Blaufränkisch o Limberger, in Cecoslovacchia è chiamato Frankovka modrà. In Francia prende i nomi di Limberger, Limberger Noir, Noir de Franconie.

Cenni storici e origine

Il nome deriva dalla denominazione alto-medievale che veniva attribuita nei paesi di lingua tedesca alle varietà straniere (“frankisch”) per distinguerle da quelle locali (“heunisch”). Il Franconia è un vitigno di origine austriaca, che per i caratteri di precocità, produttività, della resistenza alle malattie e alle avversità (specie al freddo invernale) si è diffuso in alcune zone viticole della Francia, Germania, Cecoslovacchia, Ungheria, Jugoslavia ed anche in Italia.

È senza dubbio per l’influenza esercitata dalla dominazione asburgica che il Franconia uscì dai confini dell’Impero e fu coltivato prima in Alsazia e poi anche in Italia.

Caratteristiche fenologiche

Epoca di germogliamento: media (metà aprile)
Epoca di maturazione: III epoca (fine settembre)

Caratteristiche colturali ed attitudini produttive

Vigoria: vigoroso con portamento a ricadere.

Fertilità e produzione: buona fertilità delle gemme anche di quelle basali. La produttività è molto buona e costante.

Grappolo e acino a maturità: grappolo grande, piramidale, alato e mediamente compatto. Acino grosso, sferoide, buccia di colore blu-nero, spessa, pruinosa, difficile distacco dal pedicello.

Sensibilità ad avversità e fitopatie: discreta resistenza alla peronospora, scarsa all’oidio e alla botritis, discreta al marciume acido, soprattutto in ambienti umidi. Resistente ai geli invernali ma sensibile a quelli primaverili.

Allevamento e potatura: il sistema di allevamento più diffuso è la controspalliera con potatura lunga tipo Sylvoz o Casarsa.

Caratteristiche del vino

Viene utilizzato esclusivamente per la vinificazione in purezza, anche se a volte serve per correggere altri vini. In purezza è di colore rosso rubino vivo, con profumo vinoso-fruttato , di medio o buon corpo, glicerinato, buona l’alcolicità ed equilibrata l’acidità. Si presta alla produzione sia di buoni vini da tavola, sia di vini superiori suscettibili di leggero invecchiamento.

Denominazioni in cui il vitigno è presente

DOC
Friuli-Venezia Giulia:
– Friuli Isonzo o Isonzo del Friuli DOC
– Friuli Latisana DOC
Lombardia:
– Terre del Colleoni o Colleoni DOC

IGT
Friuli-Venezia Giulia, Veneto:
– Alto Livenza IGT
Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige:
– delle Venezie IGT
Veneto:
– Veneto Orientale IGT
Friuli-Venezia Giulia:
– Venezia Giulia IGT
Lombardia:
– della Bergamasca IGT

Catalogo Generale Vivai Cooperativi Padergnone